Nella vita dell'uomo la salute del corpo rappresenta un bene, ma la felicità non consiste nel conoscere la ragionedella salute, bensì nel vivere in salute. Se uno dopo aver celebrato le lodi della salute, prende cibi che gli causano malattie, che cosa gli possono giovare le lodi della salute...
+
Tre sono gli elementi che manifestano e distinguono la vita del cristiano; l'azione, la parola e il pensiero. primo fra questi è il pensiero, al secondo posto viene la parola che dischiude e manifesta con vocaboli ciò che è stato concepito col pensiero. Dopo, in terzo luogo, si colloca...
+
L'unigenito Figlio di Dio, volendoci partecipi della sua divinità, assunse la nostra natura e si fece uomo per far di noi, da uomini, dèi.
Tutto quello che assunse, lo valorizzò per la nostra salvezza. Offrì infatti a Dio Padre il suo corpo come vittima sull'altare della croce per la...
+
Dio, è dappertutto; egli è immenso e dovunque presente, secondo quanto egli ha detto di se stesso; Io sono un Dio vicino e non un Dio lontano. Non cerchiamo dunque Dio come se stesse lontano da noi, perchè lo possiamo avere dentro di noi. Egli dimora in noi come l'anima nel corpo, purchè...
+
La sapienza unigenita di Dio è creatrice e autrice di tutte le cose. Perciò è detto: Hai fatto tutte le cose nella tua sapienza e anche; La terra è stata riempita dalla tua creazione. Ora perchè le cose create non solo esistessero, ma esistessero ordinatamente, piacque a Dio di commisurare...
+
Cristo è ormai esaltato al di sopra dei cieli, ma soffre quì in terra tutte le tribolazioni che noi sopportiamo come sue membra. Di questo diede assicurazione facendo sentire quel grido; Saulo, Saulo.. perchè mi perseguiti ? E, così pure; Io ho avuto fame e mi avete dato da manguare.
Perchè...
+
I cristiani non si differenziano dal resto degli uomini nè per territorio, nè per lingua, nè per consuetudini di vita. Infatti non abitano città particolari, nè usano di un qualche strano linguaggio, nè conducono uno speciale genere di vita. La loro dottrina non è stata inventata per...
+
La misura del cuore dell'uomo si ha dal modo in cuì egli accetta la sofferenza. La sofferenza è, infatti, in lui l'impronta di un altro diverso da lui. Perfino quando essa esce da noi per entrare, con il suo pungiglione penetrante il desiderio spontaneo e lo lascio primitivo della volontà....
+